ORIGINE DA GOO: VAR NON ESISTE e risulta:
Un nostro consulente sarà a tua disposizione per a aiutarti a pianificare la tua campagna di pubblicità esterna.
Quali sono i tempi per pianificare e le tempistiche giuste da seguire per far partire una campagna di pubblicità su strada. Questo articolo punta a rispondere a una concreta esigenza di tante aziende, nel momento in cui devono avviare con urgenza una campagna di comunicazione su più mezzi pubblicitari. Un elemento infatti che nel marketing si rivela più che mai determinante è proprio quello delle tempistiche di attivazione di una campagna.
Ipotizziamo la classica e molto comune situazione di un’azienda che, su uno specifico territorio, abbia necessità di comunicare un nuovo servizio (oppure un evento, una nuova apertura o un nuovo prodotto) nel più breve tempo possibile e al più ampio numero di persone possibile.
Oggi sappiamo ad esempio che nel giro di poche ore possiamo attivare una campagna georeferenziata a pagamento su Facebook e raggiungere un potenziale di migliaia di persone. A livello di tempistiche, questa pubblicità potrà apparire per pochi secondi mentre scrolliamo tra i post sulla nostra bacheca personale di questo social, come “contenuto sponsorizzato”.
Allo stesso modo, se in quella stessa zona geografica abbiamo un’emittente radiofonica molto ascoltata dal nostro pubblico, possiamo acquistare un certo numero di passaggi giornalieri di spot da 20 o 30 secondi. Bisognerà ovviamente ideare e scrivere i relativi testi, abbinarli a un jingle o una musica di sottofondo, farli incidere e inviarli all’emittente.
Altresì nel caso di giornali locali o anche testate web molto frequentate dallo stesso pubblico d’interesse, per ottimizzare le tempistiche bisognerà disporre del file grafico con la pubblicità e inviarlo per una pubblicazione nel giro di uno/due giorni.
Quali sono invece i tempi per pianificare e poter avere su una strada molto vicina al vostro punto di interesse uno o più cartelli pubblicitari in grado di veicolare ininterrottamente per 24 ore al giorno il vostro messaggio e la vostra pubblicità (per 14 giorni o per un intero anno)?
Consideriamo il caso specifico di un’azienda che abbia già pronta la bozza grafica (in formato 3×2, 2×3 o 1,4×2 m) del file con il messaggio da veicolare e che si metta in contatto con un nostro consulente.
In tempo reale il consulente è in grado di indicare già l’eventuale disponibilità di cartelli pubblicitari nella zona interessata. Quindi, nel giro di pochissime ore può far pervenire l’offerta di pianificazione pubblicitaria all’azienda, personalizzata anche in base alle diverse esigenze di durata del contratto pubblicitario. Laddove necessario, l’offerta di pianificazione può essere integrata da Wayap selezionando ulteriori impianti di altri concessionari di pubblicità nella medesima zona.
Nel corso della stessa giornata il nostro ufficio marketing può visionare il file grafico e dare un rapido feedback sull’eventuale opportunità di interventi di ottimizzazione per migliorarne in caso la visibilità su strada.
Se nella stessa giornata viene approvata l’offerta economica e concluso il contratto con l’ok alla bozza di stampa, già il giorno successivo si può procedere con la stampa del cartellone pubblicitario su pellicola in PVC. A questo punto, salvo diverse disposizioni amministrative, la squadra di tecnici per l’installazione del nuovo cartello è pronta a partire.
In sintesi: a partire dal primo contatto telefonico con Wayap, il pannello o cartellone pubblicitario in area urbana, anche su pali della pubblica illuminazione Newpole® e Ledpole®, potrebbe essere già correttamente installato su strada in 48/72 ore. La durata può variare da due settimane (la classica quattordicina su affissione urbana, ma in quel caso i tempi dei cambi sono allineati a un unico calendario nazionale) a uno o più mesi, in base al tipo di pianificazione scelta. Su questo stesso impianto, grazie alla formula Permoranea®, l’azienda può anche cambiare il messaggio pubblicitario fino a 2 volte al mese, al solo costo di stampa.
Tutto questo con la garanzia che, anche con queste tempistiche di installazione della vostra pubblicità, Wayap assicura sempre:
Per conoscere altri aspetti specifici della pubblicità esterna, ti consigliamo anche questi articoli:
16 06 2025
28 05 2025
26 05 2025
CONTENUTO FOOTER: footer
"Variabili per modale: ".n e
In un periodo storico mai così tanto caratterizzato dalla forte specializzazione richiesta in numerosi settori lavorativi e professionali, non c’è dubbio sull’importanza strategica della pubblicità tramite affissione e schermi pubblicitari per scuole di ogni tipo, così come scuole superiori e università, scuole e centri per il recupero di anni scolastici, corsi di preparazione universitaria e università telematiche, scuole di inglese, scuole di alta formazione professionale per varie discipline.
Chiaramente, qualunque azione pubblicitaria sul mezzo Out Of Home, va coordinata e integrata con altri due canali informativi indispensabili:
Prima di analizzare gli aspetti fondamentali e più efficaci della pubblicità esterna per catalizzare l’attenzione del potenziale target, una panoramica del settore è utile, nonché necessaria, per visualizzare l’enorme concorrenza e pluralità di scelte esistenti, praticamente per ogni fascia di età.
In molti casi infatti, fin dalle scuole elementari e ancor più dalla conclusione delle scuole medie in poi, per ragazzi e genitori si aprono tanti e diversi possibili scenari.
In parallelo alla normale offerta formativa della scuola primaria, una volta che i bambini arrivano all’età di 6/8 anni, dalle Scuole Calcio, Nuoto, Basket, Volley, Equitazione, Rugby, Tennis, Atletica, Danza, Musica, Inglese, Scacchi, Karate, Judo e altre arti marziali, specie nelle grandi città, si apre già “un mondo” di possibili attività praticabili fin dalla tenera età.
Se è vero che in molti casi la scelta avviene sulla base di interessi già presenti in famiglia, tra genitori e nonni, è innegabile che chi più è meglio comunica la propria presenza in un dato territorio, prima o poi avrà più chance di vedere affacciarsi nuovi potenziali iscritti.
Le scuole superiori si dividono fondamentalmente in tre grandi categorie: licei, istituti tecnici e istituti professionali. Sia la tendenza demografica con numeri in generale calo rispetto al passato, sia le nuove leggi di orientamento più “aziendale” nella gestione delle scuole, impongono una maggiore attenzione sul marketing e la pubblicità delle stesse.
Questa tipologia di scuola superiore, della durata di 5 anni, è generalmente orientata alla preparazione ai successivi studi universitari:
Anche in questo caso il percorso è di 5 anni, con formazione teorico-pratica, che può condurre sia direttamente al mondo del lavoro che a specifici studi universitari:
Per questo tipo di istituti, dopo i 5 anni, l’orientamento è quasi sempre diretto al mondo del lavoro, anche se non si escludono altri percorsi post diploma:
Le Università tradizionali sono oggi suddivise in dipartimenti (ex facoltà) come Giurisprudenza, Medicina, Ingegneria, Lettere, ecc.
Ci sono poi le Scuole Superiori Universitarie, ovvero istituti d’eccellenza come “la Normale” o la Scuola Superiore Sant’Anna, entrambe nella città di Pisa.
Quindi gli Istituti AFAM e cioè dedicati all’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica come i Conservatori, le Accademie di belle arti, le Accademie di danza o quelle di teatro.
Da sempre esistono numerosi centri e scuole private per il recupero di anni scolastici molto attivi nella pubblicità su affissione e schermi digitali. Chiaramente, rispetto al passato, all’opzione in presenza si è aggiunta anche l’offerta di scuole online.
Sono ormai una dozzina in totale le università riconosciute dal Ministero che offrono percorsi di laurea interamente online e che già solo per questa ragione, non richiedendo la frequenza in orari specifici, hanno notevolmente ampliato il target di potenziali interessati. Compresa una fascia d’età molto più ampia e superiore alla consueta fascia “studenti universitari”, costituita cioè da già impiegati che vogliono aggiungere una o più lauree al proprio curriculum e al profilo professionale già consolidato negli anni.
Il numero delle scuole di inglese in Italia è superiore alle 1.600 e già questo dato dice tanto sia sulla forte competizione anche in fatto di pubblicità esterna tra una e l’altra, specie nelle grandi città, sia sull’importanza strategica di questa offerta formativa nell’attuale contesto del mondo del lavoro.
Questa tipologia di formazione è offerta sia da enti pubblici che privati e copre un’ampia varietà di settori tra cui:
Ancor prima di focalizzare la comunicazione su vantaggi e aspetti specifici dell’offerta formativa, il lavoro sul brand dell’istituzione scolastica è fondamentale per costituire quel “patrimonio di immagine” che porterà risultati anche nel lungo periodo.
Trattandosi infatti di un luogo, fisico o virtuale, al quale lo studente deve ambire ad appartenere, il brand deve essere curato nei minimi dettagli e, soprattutto, veicolato sempre e solo su impianti pubblicitari all’altezza.
Non c’è nulla, infatti, di più deleterio per una realtà votata alla formazione professionale, che affidare la propria immagine e comunicazione a manifesti pubblicitari in cattive condizioni o su impianti realizzati con materiali scadenti o ormai fatiscenti.
Sia nel caso di riposizionamento strategico di un’istituzione già nota, ma magari con problemi di reputazione o percezione del brand che differisce rispetto ai nuovi valori che si vogliono veicolare e attribuirgli, sia nel lancio in pubblicità di una scuola o centro di formazione non ancora sufficientemente conosciuti dal pubblico, è fondamentale individuare il/la “studente ideale” (buyer personas), nonché la motivazione (reason why) alla base della scelta che si propone.
È evidente che dare un’immagine di un certo tipo, ad esempio iper tecnologica oppure dalle dimensioni di una grande realtà internazionale e poi rivelarsi in modo totalmente diverso può costituire un pericolosissimo boomerang.
In particolare per le scuole in presenza, i plus qualitativi direttamente collegati agli spazi che accolgono gli studenti, possono rivelarsi un fattore di attenzione e interesse molto importante:
eventuali borse di studio o particolari opzioni per l’alloggio rivolte agli iscritti rappresentano altri aspetti molto concreti per costruire una sola identità, anche nel veloce spazio di una pubblicità su strada;
dati di impiego, ci sono scuole che possono vantare una percentuale particolarmente alta di assunti subito dopo il diploma e questo può diventare certamente un focus molto centrale e impattante nella pubblicità Outdoor;
partnership e certificazioni nel layout del messaggio pubblicitario, anche dedicandogli una visibilità secondaria, la presenza di collaborazioni e attestazioni di qualità della scuola o istituto di formazione, anche a livello inconscio contribuiscono alla percezione di solidità del brand.
Per far sì che una pubblicità temporanea su affissione o schermi digitali possa dare risultati già nel breve periodo, ad aspetti più “di prodotto” come ad esempio la durata del periodo di studi o le tipologie specifiche dei titoli che si possono conseguire, può essere importante affiancare sconti e finestre promozionali di breve durata nel caso di iscrizioni anticipate.
Poiché per quasi tutte le scuole ci sono periodi particolarmente importanti per la raccolta di iscrizioni, mentre in altri momenti dell’anno ha meno senso mantenere una presenza costante su strada, la forma di pubblicità temporanea è certamente quella più utilizzata. Ciò significa che va pianificata con larghissimo anticipo, sia per ottenere sconti e costi migliori, sia perché la stessa concorrenza potrebbe avere interesse a utilizzare molti spazi per comunicare nella medesima zona geografica.
Nel caso ogni anno la tua scuola dedichi particolare attenzione alla preparazione di giornate o settimane dedicate all’orientamento di nuovi studenti, la pubblicità su affissione può diventare un formidabile mezzo per ampliare la platea potenziale di partecipanti a tali eventi, per cui anche il budget può essere concentrato con particolare forza all’ottenimento di questo risultato, seguito magari da adeguate azioni di marketing diretto, una volta che si è entrati in contatto con il nuovo potenziale pubblico.
Dedichiamo questo articolo a dei consigli specifici sulla pubblicità affissione e su schermi digitali per le attività annuali o stagionali legate alla pratica di sport e fitness, ma anche all’intrattenimento sportivo e ricreativo in Italia. Parliamo quindi di realtà che rientrano tra le seguenti tipologie.
Nel tempo il concetto di palestra si è costantemente evoluto, si pensi solo all’imponente sviluppo del calisthenics, con strutture dedicate all’allenamento fisico anche all’aria aperta, oltre che le normali attrezzature per cardio e pesi, corsi di gruppo e personal training su cui molte campagne di pubblicità su affissione puntano.
Anche il mondo delle piscine è sempre più vario, integrando da una parte varie attività che si svolgono durante l’intero corso dell’anno e dall’altra parchi acquatici con piscine, scivoli e attrazioni per il divertimento in acqua.
Qui un esempio di pubblicità affissione tesser per preannunciare l’apertura stagionale del parco acquatico Acqua Village a Follonica.
Con diverse tipologie, anche in base alla stagionalità, sono sempre più diffusi i parchi tematici e altri luoghi di intrattenimento e divertimento con attrazioni basate su un tema specifico.
Ad esempio parchi avventura, zoo, parchi e riserve naturali, ma anche dedicati al cinema, agli animali acquatici, al mondo delle fiabe, a laghi, vulcani o a vere e proprie rappresentazioni in miniatura di luoghi di tutta Italia.
Ai tradizionali club che offrono diverse attività sportive, tra cui tennis, calcio, calcetto, basket, volley, nuoto e altro, oggi si affiancano sempre più centri dedicati esclusivamente al padel, lo sport simile al tennis ma giocato su campi più piccoli e delimitati da pareti.
Sono vere e proprie città dello sport o complessi di grandi dimensioni che combinano diverse discipline sportive, spesso con più piscine, campi da tennis, palestre e anche importanti aree verdi in cui svolgere attività all’aria aperta.
In parallelo alle attività di fitness più in movimento, sono tanti e variegati i luoghi dedicati al relax e al benessere, spesso con saune, bagni turchi e trattamenti estetici, ma anche con attrezzature per allenamento.
Sempre in aumento sono anche diversi tipi di speciali spazi all’aperto e indoor con percorsi sospesi, arrampicate sportive e altre attività per gli amanti dell’adrenalina.
Circoli e strutture per l’equitazione, che offrono corsi e passeggiate a cavallo.
Aree dedicate al golf, con percorsi di varia difficoltà.
Luoghi dove praticare sport acquatici come vela, canoa, kayak, windsurf e altre specialità.
La prima e decisamente opportuna scelta, per poter pianificare il più efficace piano di azione per la pubblicità su strada, è intanto sul tipo di pubblicità su cui puntare:
In questo secondo caso, grazie alla tecnologia esclusiva degli impianti pubblicitari Wayap, da anni abbiamo lanciato la formula Permoranea® che, a fronte di uno stesso contratto annuale, permette di cambiare o alternare messaggi sulla stessa postazione, anche in base alle esigenze o per proporre promozioni, nonché servizi e altre opportunità strategiche ad hoc nei diversi momenti dell’anno.
Sia nel caso di calo del fatturato, cioè in presenza di una evidente riduzione del numero di clienti abituali, sia per ampliare maggiormente la pubblicità specie nella fase di start-up di un nuovo servizio o dell’intera attività, puoi pianificare una campagna temporanea su affissione o pubblicità digitale su strada puntando a enfatizzare un aspetto in particolare della tua offerta.
Per definire al meglio tale aspetto su cui focalizzare la comunicazione, è importante svolgere un’attenta analisi sui maggiori punti di gradimento da parte della clientela e in parallelo comprendere eventuali aspetti deficitari o di debolezza, anche rispetto alla concorrenza, se presente nella stessa zona.
Ancor prima che su specifici servizi e offerte, quello che consigliamo è di “sfruttare” l’opportunità di una nuova campagna di pubblicità Outdoor, sia per affinare il brand in termini di visibilità e pulizia grafica del logo (quindi valutare eventuali restyling o comunque ottimizzazioni visive per la resa migliore anche da lunga distanza), sia in fase di “brand positioning” ovvero di posizionamento strategico dell’attività sul mercato, cercando di diventare “top of mind” attraverso un concept originale e al tempo stesso immediato ed essenziale da cogliere, da parte del pubblico.
Il lavoro sulla reputation, specie per attività con lunga storia alle spalle ma che ad esempio si devono confrontare con nuove tendenze o aspettative da parte del pubblico, può dare risultati davvero importanti migliorando ulteriormente, riabilitando o eventualmente trasformando completamente la percezione stessa della tua offerta sul mercato.
Questo percorso può essere intrapreso da subito, anche senza dover aspettare di essere costretti a “reagire” alla comunicazione di un nuovo concorrente, che magari arriva nella stessa zona e che attraverso la pubblicità su affissione si impone da un giorno all’altro all’attenzione di un ampio pubblico.
Spesso, in particolare attività di grandi dimensioni, pensano che non sia necessaria una pubblicità su strada, perché la location può essere già di per sé molto evidente.
L’esperienza ci ha dimostrato negli anni, e anche molto nostri clienti l’hanno apprezzato, come invece una sapiente strategia di avvicinamento tramite cartellonistica pubblicitaria porti a una crescita dell’attività e della frequentazione da parte del pubblico.
Questo perché, essere presenti su strada, e quindi comunicare, significa aumentare la percezione “nel qui e ora”, anche da chi magari non stava in quel momento pensando di potersi recare in un parco tematico o in un’altra attività finalizzata al benessere o ad altre esperienze ricreative all’aria aperta.
Infine, sia l’affissione classic che la pubblicità digitale su strada, sono veicoli estremamente efficaci per iniziative mirate su un determinato arco di tempo, perché colpiscono al 100% su due precise coordinate:
Per gli italiani la casa è un valore e una dimensione fondamentale, considerando che – a differenza di altri Paesi – da noi non meno del 70% dei residenti è anche proprietario dell’immobile in cui vive e per questo la pubblicità su affissione o su schermi digitali per casa e arredo è molto considerata. Viene infatti utilizzata da diverse tipologie e da tanti negozi specializzati nella vendita di prodotti, accessori e servizi per l’arredo, il bricolage, la progettazione e ristrutturazione.
Questo articolo parla proprio ad attività come la tua, per focalizzare gli aspetti più importanti ai fini di un’efficace pubblicità su strada in questo settore. Infatti, in alcuni casi, anche la scelta di una immagine può immediatamente connotare un preciso stile e quindi veicolare il pubblico verso un tipo di acquisto piuttosto che un altro.
Dai materiali e strumenti per il bricolage, il giardinaggio e la manutenzione della casa, a negozi specializzati in ferramenta, colori, vernici e arredo per la casa. Ormai in questa categoria rientrano anche brand che propongono in parallelo sulla loro pubblicità in affissione la formula E-commerce. Essi offrono migliaia di prodotti in vendita online per bricolage e arredo.
Sono negozi, anche di dimensioni davvero imponenti, che propongono ogni tipo di mobili, complementi d’arredo e accessori per la casa, sia di brand internazionali, che nati in Italia. Oppure possiamo avere negozi più specializzati per specifiche tipologie di prodotto. Come divani, salotti, oppure cucine, camere da letto o camerette per bambini, bagno o illuminotecnica.
Anche per quanto concerne ristrutturazione o progettazione di spazi, è ricca in Italia l’offerta di negozi che offrono servizi ad hoc, oltre a materiali selezionati per pavimenti e rivestimenti, essendoci tra l’altro celebri distretti d’eccellenza per le ceramiche e non solo. Alcuni brand sono internazionali e altri sono specifiche realtà consolidate in ciascun territorio, spesso con una lunga storia di pubblicità su affissione e tradizione di qualità alle spalle.
Una tipologia ancora più locale, ma che in alcuni casi può assumere dimensioni importanti e un ampio assortimento, è rappresentata da questi negozi che vendono materiali e utensili per la manutenzione della casa e il fai da te.
Seppure il settore casa e arredo può essere interessato solo in parte da fattori stagionali. Ad esempio, nei mesi invernali possono essere meno frequenti alcune tipologie di interventi come la verniciatura o attività collegate al giardinaggio. In caso di calo del fatturato o riduzione dell’attività o del numero di clienti, è importante analizzare le possibili ragioni del fenomeno. Per esempio può essere dovuto a:
Il primo focus può senz’altro riguardare il marchio, puntando a una maggiore presenza e visibilità sul territorio, specie qualora questa risulti sottodimensionata rispetto alla pubblicità esterna e su affissione o schermi digitali della concorrenza.
Nuova apertura o nuova sede, introduzione di nuovi servizi, nuova gestione oppure spostamento rispetto alla location storica, sono altre tipiche situazioni da supportare. Implementare la pubblicità digitale o in affissione su strada, anche con formule e call to action. In grado di premiare, ad esempio, i clienti che arrivano in negozio entro una certa data.
A volte può essere invece uno dei servizi più particolari a richiedere un maggiore focus in comunicazione. Ad esempio, quando ci sono degli incentivi statali che interessano un particolare aspetto della casa.
Anche le opportunità e gli appuntamenti promozionali nel corso dell’anno richiedono una pianificazione mirata e con il dovuto anticipo. Infatti questo tempismo può permettere ai negozi arredo casa di ottenere dalle concessionarie di pubblicità su affissione maggiori sconti, oltre che la scelta più puntuale di postazioni strategiche, che per questo vanno prenotate già a inizio stagione.
L’analisi del posizionamento su strada del punto vendita e di conseguenza lo sviluppo di adeguati piani di avvicinamento allo stesso, mediante apposita cartellonistica, è un altro dei passaggi-chiave. Alla base di migliori performance commerciali nel settore casa e arredo.
Come abbiamo detto in altri articoli, la pubblicità su affissione ha delle regole precise e, mentre per alcuni aspetti può sembrare fin troppo essenziale e sintetica nel messaggio, è proprio questa sua immediatezza che colpisce il pubblico, quando ad esempio risponde a un bisogno proprio nel momento stesso in cui una persona visualizza un certo concept.
Chiaramente un cartellone di pubblicità a tema casa o arredo su una via a prevalenza pedonale può essere più descrittivo o presentare un’immagina più ricca di dettagli, che al contrario può non essere la scelta vincente nel caso di pubblicità su strada ad alta percorrenza di veicoli, lì dove magari è il semplice brand con poche parole a esaltarne il positioning e a funzionare meglio.
In base poi al tipo di obiettivo commerciale, se cerchi più un aumento delle vendite nell’immediato o vuoi dare più forza al tuo brand nel lungo periodo, puoi scegliere tra una pianificazione a breve termine, ad esempio con una singola campagna temporanea, oppure su più quattordicine o anche in periodi alternati, oppure puntare a coprire un arco di tempo più lungo, ma mantenendo la flessibilità e versatilità creativa che ad esempio solo una formula esclusiva come Permoranea® di Wayap ti può garantire.
A partire dal 2021 la concessionaria di pubblicità Wayap ha una nuova sede operativa e amplia notevolmente l’offerta di impianti pubblicitari, poster e spazi per maxi affissioni pubblicitarie a Brescia. Questo grazie all’acquisizione di Publicentro, società leader degli spazi pubblicitari di Brescia e provincia dal 1966. Ma anche grazie a un costante lavoro negli ultimi anni che è servito a consolidare la propria presenza come agenzia di consulenza per la pianificazione pubblicitaria cartellonistica sul vivace asse dell’A4 tra Lombardia e Veneto.
Proprio la comune storia di oltre mezzo secolo nel settore delle affissioni e della pubblicità e la conseguente stima reciproca sono tra gli elementi che hanno favorito l’incontro Wayap e Publicentro. Di fatto su Brescia la nuova sede Wayap continua a valorizzare il know how e l’esperienza consolidata negli anni a livello territoriale dal management Publicentro.
Con loro si condivide la stessa visione del lavoro, incentrata su aspetti come la qualità, l’innovazione e l’attenzione al cliente. Senza dimenticare la peculiarità di uno staff in prevalenza femminile alla guida.
Ai 5.000 impianti su strada in Lombardia e in altre 11 regioni di Wayap, si aggiungono nuove tipologie di spazi pubblicitari:
Fiore all’occhiello della nostra offerta di impianti per campagne affissioni a Brescia, è senza dubbio il circuito di ledwall per la pubblicità digitale attualmente presenti su via Dalmazia, via Lamarmora, via Saffi, via Trento, via Ferri e via San Rocchino che tocca punte di passaggi giornalieri (tra pedoni e veicoli) davanti a ciascun impianto tra i 16.000 e i 62.000 (misurazioni aggiornate a gennaio 2025).
Ciò, in generale, permette di arricchire anche il servizio di consulenza Wayap per affissioni a Brescia e non solo, con nuove interessanti opportunità di pianificazione. Per scoprirle subito, ognuno può tracciare direttamente su mappa l’area di maggior interesse per la propria pubblicità e inviarla a Wayap senza impegno.
La copertura pubblicitaria su affissioni dell’intera città di Brescia è garantita in modo capillare da diversi tipi di poster e impianti pubblicitari. Questi sono serviti anche per promuovere le iniziative collegate alla Capitale della Cultura che per tutto il 2023 ha collegato le città di Bergamo e Brescia in un percorso unico di eccellenza e scoperta (qui l’articolo su quelli in provincia di Bergamo).
Queste le vie e strade con nostre postazioni affissioni a Brescia: Triumplina, Via Conicchio, Via San Rocchino Sud, Via Crocifisso di Rosa, Via Oberdan, Via Milano, Via Vallecamonica, Viale Venezia, Ponte Mella Ovest, Via Lamarmora, Via Fratelli Ugoni, Via Saffi, Via Foro Boario, Via Mantova, Via Dalmazia, Via Corsica, Via Volta, Via Dario Morelli, Via Rose, Via Labirinto, Via Solferino e Via Cefalonia.
In particolare su via Dario Morelli e quindi nelle vicinanze dell’Istituto Ospedaliero Fondazione Poliambulanza, Wayap dispone di un circuito di impianti pubblicitari per affissioni di medie dimensioni, molto strategici per tutto il settore medicale e dei servizi collegati al benessere e salute della persona.
Il numero e la distribuzione di tali cartelli pubblicitari permette anche di comunicare ad esempio più servizi in sequenza o comunque di fornire preziose informazioni a tutto il pubblico che transita da e verso l’ospedale.
Anche sul perimetro della città non mancano postazioni in punti strategici quali Rotonda Autostrada, Via delle Bettole, SS 45 e SS 11 S. Eufemia. Questi compongono il circuito Brescia Round che include selezionate postazioni pubblicitarie, sempre disposte perpendicolarmente ai sensi di marcia, nei punti nodali di entrata e uscita lungo tutto il perimetro della città. È composto da impianti bifacciali di formati diversi con stampa ad alta risoluzione su pvc.
Anche per la pianificazione di affissioni pubblicitarie in tutta la provincia di Brescia, i nostri impianti sono presenti nei comuni di Adro, Bovezzo, Calcinato, Capriolo, Castegnato, Castrezzato, Cellatica, Chiari, Concesio, Erbusco, Ghedi, Gussago, Iseo, Leno, Lonato, Mazzano, Montichiari, Nave, Offlaga, Orzinuovi, Pompiano, Poncarale, Rezzato, Rodengo-Saiano, Roncadelle, Rovato, San Zeno Naviglio, Sarezzo e Villa Carcina.
Non va dimenticato infine che, anche in tutta la Lombardia e in Veneto, Wayap è altamente specializzata nella pianificazione e installazione di nuovi impianti in aree non coperte, nonché nella progettazione della segnaletica di avvicinamento al punto vendita.
Metteteci alla prova. Scoprirete che credere nella qualità del servizio e nella massima attenzione agli obiettivi di comunicazione dei nostri clienti, ci porta ogni giorni a sviluppare soluzioni altamente versatili, innovative e già molto apprezzate sul mercato, come l’esclusiva formula di pubblicità Permoranea®.
Se operi nell’ambito di pet store, servizi e prodotti per la cura e il benessere degli animali domestici sai benissimo che, rispetto al passato, seppure è cresciuta la rilevanza commerciale di questo settore, allo stesso tempo è sempre più complesso elaborare una strategia di comunicazione efficace su affissione per far emergere la tua attività rispetto alla concorrenza e ottenere la giusta visibilità su strada e notorietà presso il pubblico.
Questo anche perché in Italia il settore dei negozi e dei servizi per animali è molto variegato e offre diverse tipologie di attività, per soddisfare le esigenze dei nostri amici a quattro zampe. Probabilmente la tua attività è in una delle seguenti categorie:
Da questa suddivisione emerge una prima esigenza e conseguente opportunità strategica per la tua attività: quanto è determinante, per te, la pubblicità locale su affissione, schermi digitali e cartellonistica in una specifica zona e per farti trovare e riconoscere in un raggio chilometrico corrispondente al tuo bacino di utenza ideale?
Se da una parte alcuni proprietari di animali scelgono “solo” in base a fattori pratici quali vicinanza, assortimento e scelta di prodotti, nonché convenienza, dall’altra cercano anche una qualità di cura e un’attenzione al proprio amico a quattro zampe che siano almeno commisurate al loro stesso amore per gli animali.
Ciò significa che, a partire dal momento della nuova apertura, la semplice vicinanza del tuo negozio rispetto a un altro, così come di uno studio di veterinari o di un centro per toelettatura e altri servizi, può diventare relativa, se rapportata ad altri aspetti quali:
L’analisi della tua offerta e la capacità di comunicare “cosa ti caratterizza” rispetto alla concorrenza sono passaggi fondamentali, ancor prima di pianificare una pubblicità su affissione temporanea o cartellone permanente, perché ti aiutano a focalizzare meglio il messaggio.
Come per i supermercati e negozi di generi alimentari, anche per gli animali ci sono acquisti che si ripetono periodicamente, per cui le offerte su affissione temporanea sono sicuramente una leva per muovere le vendite nell’immediato.
Tuttavia, per altri servizi, può essere proprio una buona presenza e pubblicità permanente su strada a ricordare eventuali opportunità ai proprietari di animali. Puoi farlo anche con la nostra esclusiva formula Permoranea®.
Se trovi da subito uno stile originale e un linguaggio efficace con cui comunicare su strada con il tuo pubblico, questo ti aiuterà anche quando dovrai ulteriormente implementare la comunicazione per non essere da meno nel caso di un nuovo concorrente che arrivi nella stessa zona e cominci a fare pubblicità su affissione.
Se in una campagna di pubblicità locale su affissione ci sono due elementi che devono necessariamente essere prioritari, e cioè il tuo marchio e il tuo indirizzo, non dimenticare di lavorare con cura, magari dedicandoci delle postazioni specifiche, anche alla comunicazione di fattori più importanti per i proprietari di animali che sono:
– perché venire proprio da te;
– in cosa consiste la tua “unicità”.
Infine non sottovalutare la forza di eventi come giornate speciali, periodi particolari dell’anno e altre iniziative promozionali a tempo, che possono rappresentare un’occasione particolare per intercettare nuovo pubblico e far crescere la tua attività.
L’Italia, con il suo patrimonio unico di storia, natura, agricoltura ed enogastronomia, musica e spettacolo, sport, moda e passioni varie che possono spaziare dalle auto e moto d’epoca fino ai carri allegorici delle sfilate di Carnevale, vede ogni anno migliaia di campagne di pubblicità su affissione dedicate a una gamma di eventi così ampia e variegata, da aver bisogno di una mappa orientativa.
A quelli periodici annuali si aggiungono i tantissimi eventi “una tantum”, come i concerti delle star del pop in ciascuna città, nonché tanti altri appuntamenti in date ogni volta diverse, che a maggior ragione possono essere veicolati e promossi con campagne pubblicitarie su affissione e schermi digitali.
Ecco una classificazione di massima con un piccolo sommario, citando solo alcuni dei più celebri tra i principali tipi di eventi che si svolgono ogni anno:
Come detto, questa classificazione per categorie di eventi non esaurisce l’intera offerta italiana nel settore. A questa infatti si aggiungono ogni giorno iniziative promosse in ambito privato da librerie e mediastore, centri commerciali, parchi tematici e altri luoghi per attività all’aria aperta (es. rassegne fitness), percorsi enogastronomici e molto altro.
Se sei il responsabile dell’organizzazione e promozione di un evento, probabilmente tra gli aspetti e le possibili problematiche con cui ti confronti ci sono i dati, ovvero i numeri di partecipanti che, più di ogni altro indicatore, descrivono il successo di un evento o di un’edizione rispetto a un’altra.
Sia che il tuo obiettivo è quello di raggiungere un certo numero di partecipanti per il prossimo evento a cui stai lavorando, sia se devi reagire e far fronte a un eventuale calo di presenze riscontrato nelle ultime edizioni, la strategia di comunicazione su affissione e in generale su pubblicità esterna tradizionale e digitale sarà un elemento centrale nel tuo marketing mix.
Probabilmente il tuo pubblico potenziale si divide in due macro tipologie:
Questa valutazione delle tempistiche è fondamentale: ad esempio per i concerti di alcuni artisti pop, la campagna affissione esce già sei mesi prima dell’evento, proprio per puntare a un rapido sold out dei biglietti e nel caso avere un margine di tempo per aggiungere altre date.
I possibili competitor del tuo evento possono infatti nascondersi proprio nel calendario. Per questo devi attentamente analizzare “cosa si svolge nelle tue vicinanze” in corrispondenza del periodo o nelle stesse date del tuo evento.
Pianificare la pubblicità esterna con attenzione e con il dovuto anticipo è alla base di un’efficace riuscita della campagna Out Of Home, ne abbiamo parlato in questo articolo.
Inoltre, come abbiamo frequentemente constatato con clienti ai quali – oltre ai nostri spazi pubblicitari – abbiamo fornito una più ampia consulenza strategica su come pianificare la campagna affissione, per determinati tipi di eventi può essere molto opportuno promuoverli anche in città diverse dal luogo di svolgimento, con l’obiettivo di favorire una maggiore partecipazione proprio da quella zona. È un po’ come ampliare con più cura la lista degli invitati, così da ottenere una maggiore partecipazione finale, come in questo esempio di campagna veicolata su Roma per evento a Viterbo.
Se invece il tuo evento è di grande rilevanza e ha una programmazione annuale standard, potresti anche optare per tenere tutto l’anno delle postazioni pubblicitarie su strada e, grazie alla formula esclusiva Permoranea®, alternare messaggi istituzionali (es. “Arrivederci all’edizione 2026”) ad altri dedicati a temi d’interesse e di utilità sociale, fino a quelli più mirati man mano che la nuova data si avvicina.
Anche per gli eventi, come per altre tipologie di prodotto, è importante stabilire l’obiettivo specifico di ciascun cartellone, stendardo, gonfalone, spot video digitale o altro tipo di messaggio posizionato su strada:
Per ciascun obiettivo va utilizzato il tipo di spazio pubblicitario più corretto, sapendo ad esempio che su una via pedonale il tempo di lettura può essere maggiore rispetto a quello su strada ad alta percorrenza di veicoli, così come su uno schermo digitale il messaggio può comporsi anche nell’arco di 10 secondi.
Infine, grazie all’esperienza di Wayap anche nella produzione e installazione di impianti pubblicitari ad hoc, per alcune tipologie di eventi, come ad esempio i percorsi storico-artistici, naturalistici o enogastronomici, può essere progettata e realizzata anche un’apposita segnaletica di avvicinamento, compatibile anche con i più evoluti requisiti di sostenibilità ambientale e riciclabilità dei materiali fino al 100%.
Per la pubblicità in affissione e cartellonistica su strada nell’ampio territorio della provincia di Bergamo, gli spazi pubblicitari Wayap sono presenti in più punti, tutti accomunati dal design unico che li rende immediatamente riconoscibili e diversi dagli altri.
Tra questi il Bow Board da 3m×1,5 è senz’altro il più originale per il suo particolare effetto visivo, in cui il cartello sembra quasi scoccare verso la strada, proprio come una freccia da un arco, mentre il Vertical Board (già premiato a livello europeo con l’Aluminium Award) si distingue per il palo obliquo che sorregge in modo unico il cartellone pubblicitario.
È dal 1964 che come azienda portiamo avanti un’idea di pubblicità orientata a dare un valore aggiunto anche al contesto in cui l’impianto pubblicitario si inserisce. Queso approccio diventa ancora più significativo in un ampio territorio che per la prima volta in Italia ha promosso un’idea innovativa di Capitale della Cultura unendo per tutto il 2023 le città di Bergamo e Brescia in un percorso unico di eccellenza e scoperta.
Wayap, con i propri impianti pubblicitari è presente lungo tutto questo territorio, che unisce ben cinque patrimoni mondiali UNESCO, due tra le più importanti pinacoteche italiane, insieme a gallerie di arte contemporanea che ospitano artisti internazionali e molto altro. Bergamo e Brescia è diventata nel 2023 “La città che non ti aspetti”, ovvero una Capitale pronta a stupire con paesaggi, mostre, spettacoli e degustazioni indimenticabili.
In questo ambito, il valore aggiunto della pubblicità su impianti Wayap si traduce anche nella maggiore flessibilità e versatilità delle formule contrattuali che, ad esempio, permettono di utilizzare in modo totalmente innovativo anche la tradizionale “pubblicità permanente” su strada.
La formula esclusiva Permoranea®, grazie alla tecnologia unica degli impianti Wayap che rende rapidissima la sostituzione del cartello, permette anche sui contratti pubblicitari di un anno fino a 24 cambi messaggio!
A partire da nord della provincia bergamasca, Wayap è presente a Vertova con impianti affissione 6×3 nei pressi del locale Campo Sportivo Comunale in Via Forni. Quindi, spostandosi verso Nordest, permette di comunicare anche sulla SP 35 Bergamo-Nembro a Ranica.
Sul versante Est della provincia di Bergamo, proprio muovendosi in direzione Brescia (qui articolo dedicato), siamo presenti sulla SP 67 Alzano Lombardo – Costa di Mezzate a Brusaporto, sulla SP 89 (tra SS573 – Bolgare SP 91) a Gorlago, la SP 91 Valle Calepio a Chiuduno e sulla SP 91 Bis Seriate Grumello a Grumello del Monte.
A Sud di Bergamo, la copertura pubblicitaria Wayap continua sulla SP 122 Francesca a Ghisalba, la SC 498 Soncinese a Romano di Lombardia e sulla SS 24 Tangenziale di Calcio, nel territorio di Calcio.
Inoltre, la società del gruppo Wayap Polevision è concessionaria per la pubblicità su totem digitali all’ingresso dell’aeroporto di Orio al Serio. Con oltre 17 milioni di passeggeri nel 2024 è l’aeroporto più frequentato d’Italia dopo Malpensa e Fiumicino, pertanto questo impianto assicura una media giornaliera di visualizzazioni ben oltre le 40mila al giorno.
Ugualmente è possibile fare pubblicità su strada con Wayap sulla SP D132 Variante di Caravaggio e sulla SP Variante 2 a Treviglio, così come sulla SP 184 Boltiere San Gervasio a Brembate.
Completiamo questa panoramica sui nostri impianti pubblicitari nel bergamasco, con quelli sul lato Ovest rispetto alla città di Bergamo, sulla SP 183 Industriale d’Isola a Filago, la SP 155 Capriate San Gervasio a Bonate di Sotto e la SP 342 Briantea ad Ambivere.