ORIGINE DA GOO: VAR NON ESISTE e risulta:

slug =
Home | Sostenibilità aziendale

Sostenibilità aziendale

Quando nel 2007 è nata la società Wayap, come proseguimento nel Terzo millennio della storia aziendale cominciata nel 1964 con A.P.Italia, l’idea di sostenibilità era per noi già molto familiare.

Lo era in termini di reale consapevolezza del fatto che ogni azione e scelta di un’impresa ha una diretta ricaduta in termini ambientali, sociali, nonché interni all’azienda stessa.

Educati a guardare sempre oltre

Con l’aggettivo “familiare” ci riferiamo proprio alla generazione che ci ha preceduto, trasmettendoci fin dal secolo scorso valori come il rispetto e l’amore per la natura, l’attenzione al ruolo che anche le infrastrutture dedicate alla pubblicità possono avere per il decoro urbano e una maggiore vivibilità e sicurezza dei luoghi pubblici, la cura dell’ambiente di lavoro, in termini sia architettonici che ancor più di relazioni e qualità del rapporto interpersonale e professionale, sia nei confronti di chi lo vive quotidianamente, sia con chi di volta in volta entra in contatto con l’azienda..

Da sensibilità personale a processo misurabile nel tempo

Se in passato la “cultura della sostenibilità” era delegata alla sensibilità dei singoli, oggi – per fortuna – questa è riconosciuta come obiettivo socio-economico prioritario in tutta Europa, nella prospettiva cioè di arrivare al 2030 con nuove abitudini e pratiche aziendali oltre che sociali, in grado di cambiare rotta rispetto ai preoccupanti impatti attuali in termini climatici, di inquinamento, nonché di diritti e salute stessa delle persone.

Comunica con noi in modo sostenibile

Se come noi credi che anche la pubblicità può essere fatta seguendo un processo improntato alla sostenibilità, contattaci da qui.
Un nostro consulente sarà a tua disposizione per illustrarti l’evoluzione tecnologica dei nostri impianti e aiutarti a pianificare la tua campagna di comunicazione su esterna classic o digital con maggiore consapevolezza.

    Come fare la nostra parte

    Se nel 2007 non c’erano ancora gli indicatori utilizzabili oggi per misurare l’impatto di un’azienda in termini di assessment ESG (Environmental, Social, Governance), ora anche grazie a questi strumenti, oltre a essere “misurati e valutati” da un soggetto esterno, come azienda siamo chiamati a stabilire nuovi obiettivi e azioni concrete da mettere in campo per continuare a migliorare la nostra sostenibilità.

    Per Wayap tale processo di misurazione è in corso dal quarto trimestre 2024, avendo ottenuto un punteggio complessivo equivalente a un rating A che certifica un basso livello di rischio e una strategia aziendale già orientata verso la crescita sostenibile, quindi una prima reale fotografia dell’impegno aziendale in questa direzione.


    Anche se recenti dati relativi alle emissioni di Co2 in rapporto al numero di contatti raggiunti dal mezzo, già posizionano la pubblicità esterna e in particolare quella digitale tra i media a minor impatto, come Wayap siamo consapevoli di quanto ancor più a fare la differenza possano essere i materiali utilizzati nella produzione di impianti pubblicitari.

    Per questo, tra gli obiettivi che ci siamo già posti per ridurre l’impatto ambientale, c’è la definitiva eliminazione degli ultimi esemplari in vetro resina dal nostro parco impianti, privilegiando così la lunga storia d’innovazione che ci ha portati all’attuale 98% di riciclabilità già raggiunta utilizzando nella gran parte delle nostre installazioni alluminio e acciaio inox.

    Nel frattempo la sede aziendale è già completamente alimentata da energia rinnovabile e in parallelo puntiamo a una progressiva elettrificazione del nostro parco macchine.


    Riguardo all’impatto della pubblicità esterna nelle nostre città, Wayap è in prima linea (e non da oggi) nel riportare decoro e pregio estetico, lì dove invece – in non pochi casi – sono proliferati impianti pubblicitari in condizioni molto precarie e realizzati con materiali non propriamente sostenibili.

    In parallelo all’impegno sul migliorare il livello estetico e funzionale degli impianti pubblicitari nei contesti urbani ed extraurbani, così come in luoghi di particolare pregio artistico e tutela, Wayap crede anche nel potenziale ruolo sociale e di utilità informativa che possono avere le infrastrutture dedicate alla pubblicità.

    Pensiamo ad esempio che, in particolare grazie agli impianti digital, è nostro intento dare ancora più spazio a campagne no profit per promuovere nelle nostre città comportamenti e azioni più responsabili e solidali per la collettività.


    Anche sulla Governance, con un rating specifico che è già di 65/100, faremo di tutto per continuare a migliorare in fatto di trasparenza e solidità gestionale, permettendo così all’azienda di continuare ad attrarre partner operativi e grandi clienti, in un’ottica di “filiera” tutta improntata alla sostenibilità.

    Inoltre, last but not least, la Certificazione sulla Parità di genere, con le donne che in Wayap costituiscono la maggioranza nell’organico aziendale, costituisce per noi ulteriore motivo di orgoglio, specie in un settore come quello della pubblicità esterna storicamente a prevalenza maschile.


    Nel nostro orizzonte, pur in assenza di obblighi in tal senso, tra gli obiettivi a cui puntiamo c’è sicuramente il Bilancio di Sostenibilità. È uno strumento sempre più significativo, finalizzato ad analizzare e raccontare in modo ancora più mirato l’impatto sociale e ambientale dell’azienda, definendo al tempo stesso obiettivi chiari e realmente misurabili.

    Questo, ne siamo convinti, concorrerà come ci è già successo in passato, a creare nuove best practice e fare da ulteriore stimolo a un’innovazione sostenibile per l’intero settore della pubblicità esterna italiana.

    Rating ESG “A”

    AZIENDA RESILIENTE
    A RISCHIO BASSO

    Programmare azioni aziendali per Assessment ESG in linea con Agenda 2030
    un impianto Wayap di pubblicità esterna per aziende locali e nazionali

    Misurazione costante del rating

    Attraverso la supervisione esterna di Sostenabitaly (a sua volta una SB, ovvero Società Benefit), esperta in tematiche ESG e nell’accompagnamento strategico delle imprese nella transizione ecologica e sostenibile, Wayap ha scelto di avviare tale processo e sottoporsi a verifiche costanti del proprio operato, pur senza essere ancora soggetta all’obbligo di legge sulla dichiarazione non finanziaria, come previsto dalla direttiva 2014/95/UE, recepita in Italia con il d.lgs. 254/2016.

    Si tratta quindi solo del primo concreto passo per ribadire a noi stessi prima di tutto e ai nostri clienti e a tutti gli altri interlocutori la volontà e impegno di Wayap a proseguire in questo percorso, accettando sfide sempre più importanti sulle tre macroaree Environmental, Social e Governance.

    UN ALTRO MODO
    DI FARE PUBBLICITÀ!

    CONTENUTO FOOTER: footer

    "Variabili per modale: ".n e